
DSLT
La SLT diretta é un' opzione terapeutica per abbassare la pressione intraoculare nel glaucoma tramite trattamento laser del trabecolato (via di deflusso primaria oculare).
La maggioranza delle linee guida internazionali ha messo la SLT in prima linea terapeutica di trattamento per il glaucoma, mentre fino a qualche anno fa come primo approcio terapeutico erano consigliate le classiche goccie antiglaucomatose.
L' SLT diretta é una procedura molto efficace e nello stesso tempo indolore, veloce (pochi secondi per trattare entrambi gli occhi) e bassa di complicanze.
Servizi

Intervento di cataratta
L’intervento di cataratta al giorno d'oggi é diventato un intervento di routine e tuttora rappresenta l’unico modo per curare la cataratta. Il Dott. Michael Simonazzi esegue questo intervento secondo tecniche operatorie all’avanguardia in clinica Santa Maria a Bolzano.
Prima dell’intervento va eseguita una biometria per calcolare la lente intraoculare (IOL), la quale viene impiantata nel sacco capsulare dopo avere tolto la cataratta con la tecnica di facoemulsificazione. Come IOL é possibile scegliere tra le IOL monofocali, toriche, multifocali, enhanced monofocal (p.e. Zoe) e le nuove IOL EDOF (p.e. Lucidis, Vivity).
L’intervento ha un tasso di complicazioni basso e puó essere eseguito nella maggioranza dei casi in anestesia locale e in regime ambulatoriale. Questo permette al paziente di ritornare a casa giá poche ore dopo l’intervento. Le visite postoperatorie, le quali si eseguono nello studio a Egna, aiutano a controllare la guarigione e la vista ritornerá chiara giá il giorno dopo l’intervento.
YAG-Laser
Capsulotomia
La cataratta secondaria rappresenta la complicanza piú frequente dopo l’intervento di cataratta. Secondo la letteratura il 20-50% degli occhi operati di cataratta sviluppa una cataratta secondaria nell’arco di 2-5 anni. Nello specifico si tratta di una opacizzazione della capsula posteriore nella quale viene impiantata la lente intraoculare (IOL) durante l’intervento di cataratta.
Fortunatamente questa situazione puó essere risolta in pochi minuti e senza dolori in anestesia topica con un capsulotomia. Nel mio studio eseguo il trattamento di capsulotomia con il laser ad alta precisione YAG Visulas III di Zeiss.
Iridotomia
Se l’occhio presenta un angolo camerulare stretto o se é presente un glaucoma ad angolo stretto c’é il rischio di sviluppare un attacco acuto di glaucoma (forte incremento della pressione intraoculare). Questo oltre a creare dolori forti, nausea e vomito puó portare alla cecitá dell’occhio affetto entro poche ore. Con una iridotomia preventiva o terapeutica nel caso di attacco acuto in atto, é possibile creare una via alternativa per l’acqueo attraverso un bucchetto nell’iride che non é visibile dall’esterno. Grazie a questo trattamento é possibile evitare o interrompere un attacco acuto di glaucoma. Nel mio studio eseguo il trattamento di iridotomia con il laser ad alta precisione YAG Visulas III di Zeiss.
Asportazione calazio
In qualche caso dopo la fase acuta di una infezione di una ghiandola di Meibomio si crea una lesione cronica tondeggiante al bordo palpebrale la quale risulta gonfia in quella sede. Questa situazione rappresenta il cosiddetto calazio ed é risolvibile con una asportazione chirurgica. Questo piccolo intervento in anestesia locale grazie alla tecnica ab-interno non lascia cicatrici ed é eseguibile in pochi minuti.
Asportazione verruche e neoformazioni cutanee palpebrali
Sono frequenti i casi dove si creano delle neoformazioni benigne palpebrali che danno prurito, irritano l’occhio e/o la vista o aumentano di dimensioni. Queste dopo un accurata diagnosi, possono essere tolte in anestesia locale nel mio studio.
Ferite palpebrali
Le ferite palpebrali possono rappresentare diversi gradi di gravitá. Nel mio studio é possibile eseguire un primo soccorso chirurgico di queste ferite.
Corpi estranei
Corpi estranei oculari o palpebrali creano dolori, peggiorano la vista e rappresentano un rischio elevato di infezione. Per questo devono essere tolte al piú presto possibile e poi l’occhio deve essere curato con i colliri necessari per evitare danni tardivi.
Chirurgia corneale refrattiva
La chirurgia refrattiva offre la possibilitá di correggere un vizio refrattivo corneale (miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia), grazie a diverse tecniche laser (PRK, FEMTO-LASIK, SMILE) e rendere superfluo l'utilizzo di occhiali o lenti a contatto.
L'intervento grazie alle tecniche e procedure moderne é molto sicuro e il tasso di complicanze molto basso.
Terapia con luce pulsata
Il trattamento con E-Eye offre risultati a lunga durata con un significativo miglioramento dei sintomi dell'occhio secco. Il miglioramento viene raggiunto tramite la rigenerazione della funzione delle ghiandole di Meibomio, il miglioramento della funzione di secrezione delle ghiandole e la stabilizzazione del film lipidico della lacrima. (https://www.esw-vision.com/e-eye)